Come scrivere una pagina Chi siamo efficace

You are currently viewing Come scrivere una pagina Chi siamo efficace

La pagina “Chi siamo” è fondamentale per il tuo business, e rappresenta un ottimo strumento per fare storytelling. Ecco come ottimizzarla.

Se dai uno sguardo alle statistiche del tuo sito web o blog, ti renderai conto che una delle pagine più visitate in assoluto è la About Me, la classica pagina Chi siamo o Chi sono tanto vituperata ma, a conti fatti, ancora fondamentale.

Il perché, se ci pensi, è molto semplice da capire.

Il visitatore vuole sapere chi sei

L’utente giunge sul tuo sito o blog tramite una ricerca organica o un post sui social e, dopo aver fruito del contenuto specifico, si mette a curiosare per cercare di capire chi c’è dietro quel contenuto.

È come quando vai in libreria e inizi a sfogliare libri a caso prima di decidere quale comprare. La prima cosa che ti colpisce è la copertina, poi il titolo, dopodiché giri il libro e ti leggi la quarta dove trovi la trama e la bio dell’autore.

Nel post di oggi ho intenzione di fornirti qualche consiglio su come creare una pagina “Chi siamo” efficace per il tuo blog o sito web aziendale.

Per scrivere una pagina Chi Siamo devi farti delle domande e darti delle risposte

Prima di iniziare a scrivere la pagina Chi Siamo del tuo sito o blog devi, in maniera molto marzulliana, porti una serie di domande, che ti serviranno per capire obiettivi, target e tono di voce.

Ecco quali sono queste domande:

  1. Chi sei e cosa stai proponendo all’utente?;
  2. Chi è il tuo utente tipo, o come dicono quelli che parlano bene, la tua buyer persona?;
  3. Qual è l’obiettivo del tuo sito web? È una vetrina, è un blog, contiene un e-commerce, vuoi fare lead generation, vuoi vendere un tuo e-book?;
  4. Qual è il tono di voce che usi con i clienti? Come ti poni con loro? Sei formale o informale?
  5. Quali sono le keyword principali del tuo progetto professionale? Cosa cercano online i tuoi utenti?;
  6. Cosa vuoi comunicare? Cosa vuoi che rimanga nella mente del tuo utente?
Leggi anche:   Come scrivere i testi per un sito web aziendale

Come puoi immaginare, rispondere a queste domande non è semplice, perché presuppone una fase di studio e di analisi anche abbastanza lunga e complessa, ma se vuoi fare business online non puoi esimerti dal dedicarti ad una fase preparatoria senza la quale falliresti dopo tre mesi.

Nella pagina Chi Siamo devi diri la verità, tutta la verità, nient’altro che la verità

Il mondo è cambiato, e con esso il mercato e l’economia, quindi evita di venderti per cose che non sai fare, e non mentire sui tuoi prodotti, perché le bugie hanno le gambe corte e sul web te le segano in una frazione di secondo.

Cerca di essere onesto, genuino, perché se ti racconti in un certo modo e nell’approccio con il cliente ti mostri in un altro, prima o poi ne pagherai le conseguenze.

Questo vale sia per i freelance che per le aziende, ma per i primi un po’ di più, perché in quel caso il rapporto di trasparenza tra il cliente e il consulente è senza filtri, non ci sono altre figure coinvolte, che fanno rimbalzare oneri e onori.

Sei solo tu e lui.

Se sbagli, perdi la commessa, o come si dice dalle mie parti, perdi “Filippo e ‘o panar'”.

Quando scrivi una pagina Chi Siamo vige la regola del “non ti sprecare”

A Napoli si usa questa espressione in modo sarcastico per sottolineare quando una persona fa proprio il minimo indispensabile per svolgere una mansione, senza mai preoccuparsi di fare un passettino in più per crescere e ottenere, magari, migliori risultati.

Non scrivere una pagina Chi siamo striminzita, lunga 100 parole con le quali non riesci a raccontare assolutamente niente di te o della tua azienda, a meno che tu non sia Ungaretti (no, non lo sei!!!).

Pagina Chi Siamo e Storytelling

La pagina “Chi siamo” è storytelling allo stato puro, rappresenta uno spazio all’interno del quale puoi raccontare chi sei e cosa fai nella vita, in modo che tutti possano saperlo e, soprattutto, capirlo.

Hai un palcoscenico a tua disposizione, e un pubblico interessato a quello che hai da dire, non lo deludere balbettando qualche frase fatta per poi uscire di scena.

[Tweet “La pagina “Chi siamo” è #storytelling allo stato puro”]

Scrivere una Pagina Chi Siamo ricca di testo aiuta il posizionamento

Un elemento da non sottovalutare è la correlazione tra quantità di testo e posizionamento organico sui motori di ricerca.

Leggi anche:   Esercizi di Stile: come NON scrivere un testo ottimizzato

Sia chiaro, non è scienza esatta, ma molte ricerche hanno dimostrato come scrivere un testo più corposo e abbondante aiuti anche in fase di ottimizzazione lato SEO del sito, che non fa mai male.

Le pagine statiche, proprio per la loro stessa natura, non si posizionano molto bene da sole, senza fare un buon lavoro di linking interna e di struttura.

Se inserisci anche poco testo, diventa davvero difficile riuscirci.

Pagina Chi Siamo: un’immagine vale più di mille parole

Essendo uno strumento di storytelling, la pagina Chi siamo si presta ad essere impreziosita grazie all’inserimento di elementi visivi, come foto o piccoli video.

Ti consiglio di evitare le solite stockphoto con i tavoli riunione, i businessman che si stringono la mano e le donne in carriera in tailleur grigio topo con 72 denti di quell’innaturale bianco chimico che ricorda tanto il correttore che usavo alle elementari.

Se vuoi inserire elementi visual fai in modo che siano veri, originali, tuoi, scattati durante degli eventi che hai organizzato o ai quali hai partecipato (perché è fondamentale partecipare agli eventi di settore), oppure immagini che raccontano le fasi di produzione del tuo prodotto.

[Tweet “Le immagini devono parlare di te, non di un business ipotetico e stereotipato.”]

Se proprio non hai foto di buona qualità da utilizzare, puoi sempre cercare immagini gratis online, evitando quelle banali, trite e ritrite.

Pagina Chi Siamo: una risata convertirà

Non essere noioso!!! Scusa i tre punti esclamativi, ma dovevo sottolineare l’importanza di questo suggerimento.

Le pagine “Chi siamo” si somigliano quasi sempre, perché si tende ad utilizzare le solite frasi del cazzo tipo “Siamo un’azienda leader del settore” oppure “Un team giovane e dinamico”, come se dichiararlo lo rendesse vero a prescindere, senza evidenze a sostegno della tesi esposta, e, a dire la verità, non se ne può più.

Ma se sono tutti leader del settore, come fa a non implodere?

Se sono tutti giovani e dinamici, dove sono quelli con venti o trent’anni d’esperienza sul groppone?

[Tweet “Basta con i leader di settore e i team giovani e dinamici!”]

Devi essere originale

Basta stronzate, e basta con frasi da Curriculum in formato europeo. Devi essere originale, e devi combattere la noia con tutta la forza che hai.

E lo sanno tutti che l’ironia è l’arma più potente che esista al mondo. Se la sai usare!

Con l’ironia (che non vuol dire comicità) si può generare empatia, che è la cosa più importante, se è vero che i mercati sono conversazioni e che la comunicazione deve essere H2H.

[Tweet “Con l’ironia si può generare empatia – #Copywriting”]

Quando scrivi una Pagina Chi Siamo devi chiamare il visitatore all’azione

L’utente che visita la pagina Chi siamo è un potenziale cliente e, nella logica dell’inbound marketing, il percorso che devi spingerlo a compiere deve essere quello che lo trasforma da semplice visitatore in consumatore e, infine, vettore pubblicitario per il tuo brand.

Leggi anche:   A scuola di storytelling da Quentin Tarantino

Per ottenere questo risultato, devi invitare l’utente a compiere un’azione, utilizzando la famosa Call To Action.

Che tipo di Call To Action utilizzare

Potrebbe trattarsi di un semplice invito a contattarti via email, a seguirti sui social network, a iscriversi alla newsletter (a proposito, ti sei iscritto alla mia?) oppure ad effettuare il download di una risorsa gratuita.

Qualunque sia la tua scelta, devi fare in modo che il visitatore non vada via senza averti lasciato una traccia del tuo passaggio, devi spingerlo a darti qualcosa di utile, come un contatto email.

Ci sono diversi modi per farlo, come ad esempio:

  1. Inserire un pop up con l’invito a iscriversi alla newsletter oppure per scaricare un ebook, un’infografica, per iscriversi ad un corso via email;
  2. Indicare in coda alla pagina Chi Siamo i tuoi profili social, magari con le icone delle varie piattaforme sulle quali sei presente;
  3. Inserire un form di contatto;
  4. Attivare una live chat, per interagire in tempo reale con l’utente;

Con la Pagina Chi Siamo punta a lasciare un buon ricordo

L’obiettivo finale di una pagina Chi Siamo ben fatta è quello di farti conoscere dall’utente, che è finito sul tuo sito o blog tramite una fonte esterna, e lasciargli un ricordo di chi sei, cosa fai e in che modo puoi essergli utile, tramite un tuo servizio o prodotto.

Se l’utente legge il tuo testo e sparisce, vuol dire che c’è qualcosa che non va, e devi porvi rimedio.

Magari sei stato troppo accademico, oppure troppo formale, o magari non sei riuscito a far emergere la tua filosofia aziendale, il tuo approccio al lavoro.

Questo dovrebbe spingerti a rivedere, di tanto in tanto, il testo, aggiornandolo, cambiando gli elementi visual, inserendo delle sezioni aggiuntive, optando per una diversa Call to action.

Conclusioni

Ricorda, nulla deve essere immutabile sul tuo blog o sito web, perché gli utenti cambiano e devi sforzarti di capirne le evoluzioni.

[Tweet “Nulla deve essere immutabile sul tuo #blog o sito web, perché gli utenti cambiano.”]

Come vedi, scrivere una Pagina “Chi siamo” non è poi così semplice ed immediato, e come ogni cosa necessita di un minimo di analisi, di strategia e di impegno.

In caso contrario, punta pure sull’azienda leader nel settore e in bocca al lupo.


Vuoi imparare a gestire un blog in modo professionale?
Scopri il mio Corso in Blogging e SEO Copywriting.

corso blogging

Francesco Ambrosino

Classe 1984, Digital Marketer specializzato in Gestione Blog Aziendali, Formazione Professionale, SEO Copywriting, Social Media Management e Web Writing. Membro di Open-Box e Comunicatica, co-creatore di Digitalklive

Questo articolo ha 6 commenti.

  1. Serena

    un commento era d’obbligo, dopo questo articolo che è stato per me d’aiuto. Ad essere onesta non sapevo da dove partire e come impostare il tutto ma mi hai dato una grande illuminazione!
    Sono pronta per cominciare, grazie di tutto e in bocca al lupo!

  2. Annamaria Gelao

    Ciao, Francesco. Dopo aver letto il tuo articolo, non posso certo andar via senza dirti che mi è piaciuto molto! Farò tesoro dei tuoi consigli.Grazie! Annamaria

  3. Corina

    Mi piace molto il tuo articolo, che condivido in tutti i suoi punti. spero di riuscire a mettere in pratica tutti i tuoi suggerimenti per migliorare la mia pagina ” chi sono”. sono arrivata sul tuo blog proprio perchè stavo cercando questo argomento.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.